Palazzo Bernardo Nani

Nel mondo di oggi, Palazzo Bernardo Nani è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro della società. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Palazzo Bernardo Nani ha acquisito una rilevanza senza precedenti in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, all’economia e alla società in generale. L’importanza di comprendere e analizzare Palazzo Bernardo Nani risiede nel suo impatto su molteplici dimensioni della vita quotidiana, nonché nelle sue implicazioni nel futuro dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Palazzo Bernardo Nani ed esamineremo la sua influenza sul mondo oggi.

Palazzo Bernardo Nani
La facciata di Palazzo Bernardo Nani
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
Indirizzosestiere di Dorsoduro
Coordinate45°26′01.45″N 12°19′36.19″E / 45.433737°N 12.326719°E45.433737; 12.326719
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo

Palazzo Bernardo Nani Lucheschi è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Ca' Rezzonico e Palazzo Giustinian Bernardo.

Storia

È stato edificato durante il XVI secolo da Alessandro Vittoria. In origine la facciata principale era quella laterale, affacciata sui giardini posti ove oggi sorge Ca' Rezzonico.

Architettura

Edificato durante il periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco, presenta una facciata dalle straordinarie compattezza e regolarità, divisa in piano terreno, due piani nobili e sottotetto. Seguendo i dettami dell'architettura veneziana, organizza la propria facciata attorno ad un asse centrale contraddistinto dalla presenza di due trifore balconate e del portale ad acqua. A destra e a sinistra si sviluppano coppie di monofore, che tradiscono così la pianta interna, organizzata attorno ad un portego passante, culminante in un atrio con scalone e identificabile come asse mediano per le salette laterali.. Il fronte candido è caratterizzato anche dalla presenza di due stemmi all'altezza del secondo piano. Altro elemento veramente pregevole è il giardino posteriore, molto curato e straordinariamente esteso in lunghezza, realizzato durante il XIX secolo.

Note

  1. ^ Sito ufficiale Archiviato il 6 febbraio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Brusegan, p. 41.
  3. ^ Piantina del Piano Nobile Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni